Come invitare ospiti a un capitolo BNI: consigli e best practice

Come invitare ospiti a un capitolo BNI: consigli e best practice

Sabina Vaccari 23 Settembre 2025 passaparola
9 min

Ricevere o presentare un invito ad un incontro BNI può creare imbarazzo: qualcuno pensa sia un favore personale o teme pressioni. In realtà, invitare qualcuno in BNI significa offrirgli un’opportunità di crescita professionale.

Ne sono sempre più convinta, grazie alla mia esperienza ventennale in BNI, a Milano e Roma come responsabile di 40 Capitoli, i nostri gruppi di lavoro. E, come amo ricordare: le relazioni sono una miniera d’oro.

Il messaggio da trasmettere all’ospite è “Aumentare il proprio giro di affari”; non convincerlo a iscriversi a tutti i costi. Con un atteggiamento basato sul Givers Gain, condividere contatti crea vantaggi reciproci, “relazioni vantaggiose, nuove referenze e la gioia di aiutare qualcuno a migliorare”.

In questo approfondimento vorrei mostrare come superare i falsi miti sull’essere ospite e quali strumenti utilizzare – dalle best practice di Ivan Misner ad alcuni esempi operativi – per invitare con successo nuovi professionisti. Invitare professionisti al proprio Capitolo BNI è vantaggioso: ad esempio 35 membri vs 20 membri porta a molte più referenze.

Essere ospite in BNI: i falsi miti

  • Mito 1
    Se mi invitano, devo iscrivermi subito o provare a vendere un mio servizio.
    Realtà
    Come ospite BNI partecipi a una riunione gratuita per scoprire il gruppo, senza impegni di acquisto o vendita. L’invito è un’opportunità di networking, “un favore” che fai al professionista, non un obbligo. Alla riunione ascolterà altri professionisti e potrà valutare liberamente se aderire al Capitolo.
  • Mito 2
    BNI è solo per grandi imprenditori.
    Realtà
    I Capitoli BNI includono ogni tipo di professionista. Ogni nuovo membro aggiunge valore: “più membri significano più connessioni, e più connessioni portano a maggiori referenze”. Far crescere il Capitolo (ad esempio da 20 a 35 persone) amplia lo spazio di networking, creando opportunità che in un gruppo più piccolo non esisterebbero.
  • Mito 3
    Non saprei chi invitare e il contesto economico non aiuta.
    Realtà
    Esistono opportunità di business per tutti. Chiediti: clienti o fornitori soddisfatti, amici con un’attività in crescita, o colleghi che desiderano più visibilità. Come ricorda BNI, “ci sono opportunità di business per tutti” e con un atteggiamento positivo il network aiuta chiunque a trovare nuovi contatti.
  • Mito 4
    Le riunioni sono noiose e inutili.
    Realtà
    La riunione settimanale BNI è un evento vivace di networking organizzato, dove ogni partecipante condivide referenze. In qualità di ospite ascolterai storie di successo dei membri, avrai un appuntamento di lavoro strutturato e potrai già iniziare a offrire e ricevere contatti. Non tutti gli ospiti diventano membri, ma ciascuno porta comunque opportunità di crescita al Capitolo.
  • Mito 5
    Non partecipa all’incontro
    Realtà
    Accade. E accadrà ancora. Chi risponde “No grazie” al tuo invito non sminuisce in alcun modo il tuo successo. Continua a invitare. Qualcuno dirà sì, altri no. Continua a invitare comunque per dare alle persone l’opportunità di conoscere il networking. L’importante è non scoraggiarsi: invita comunque, perché qualcuno dei tuoi contatti diventerà una risorsa preziosa.

Perché invitare ospiti al tuo Capitolo BNI

Invitare professionisti come ospiti porta benefici immediati sia al membro che porta l’ospite sia al Capitolo intero. In primo luogo, amplia la visibilità della tua attività: come membro BNI, “invitare Ospiti alla riunione del tuo Capitolo può portare a numerosi vantaggi, tra cui una maggiore visibilità per la tua attività e maggiori opportunità di networking e referenze”. Ogni nuovo membro o ospite aggiunge una nuova rete di contatti al gruppo. Un Capitolo più numeroso, infatti, genera molte più referenze: “il vantaggio più immediato di un Capitolo BNI più grande è l’aumento delle opportunità di ottenere referenze”. Questo significa più affari per tutti.

Inoltre, con più colleghi di settori diversi, il tuo spazio di networking si allarga notevolmente: potrai entrare in contatto con clienti o fornitori lontani dal tuo mercato abituale, come sottolinea BNI, favorendo la crescita professionale. Un Capitolo grande offre anche ricchezza di competenze: “una gamma diversificata di prospettive, intuizioni ed esperienze” crea un migliore ambiente di apprendimento, con più mentoring e migliori opportunità di formazione reciproca.

Infine, l’esperienza di un ospite al Capitolo è subito positiva e istruttiva: ascolta testimonianze reali degli imprenditori, comprende la filosofia Givers Gain in azione e può iniziare a offrire referenze. Anche solo un incontro può portare risultati: tanti ospiti hanno scoperto clienti o partner proprio grazie a quel primo passaparola. Un amico BNI di Roma lo riassume così: “Fa loro un favore: invitali ad una riunione, non cercare di farli iscrivere… si tratta di aumentare il proprio giro di affari”.

Quando invitare ospiti in BNI

Non esiste un momento sbagliato per invitare un ospite: l’ideale è farlo con regolarità e nei momenti strategici. La coerenza è fondamentale: i consigli di BNI suggeriscono di porsi l’obiettivo di invitare almeno un nuovo professionista ad ogni riunione settimanale. Oltre a ciò, individua opportunità speciali per invitare: per esempio, quando il Capitolo lancia un nuovo Power Team (ovvero una squadra di professionisti affini), può essere l’occasione perfetta per portare un esperto del settore mancante. Allo stesso modo, eventi come workshop, anniversari di Capitolo o la presenza di uno speaker rilevante sono ottimi pretesti per invitare: l’ospite avrà un motivo in più per partecipare e trovare valore nell’incontro. In ogni caso, ricordati di invitare gli ospiti sempre con un certo anticipo e di dare loro un contesto: “Invitali ad ascoltare una specifica presentazione” o “ad incontrare un membro chiave”, come suggeriscono i formatori BNI, in modo che l’ospite comprenda subito l’interesse concreto dietro all’invito.

Come invitare ospiti: le best practice di Ivan Misner

Per avere successo, mi piace richiamare i consigli del fondatore BNI. Vediamo insieme le sue best practice chiave per invitare.

  • Offri, non chiedere
    Presenta l’invito come un’opportunità per il professionista, non come un favore da chiedere. “Fa loro un favore: invitali ad una riunione”. Evita l’approccio del “vieni a diventare socio” e spiega invece come BNI possa generare nuove relazioni di business per lui.
  • Personalizza l’invito
    Informati prima sull’attività dell’ospite. Conoscere il suo settore ti consente di adattare l’invito ai suoi interessi: ad esempio, evidenzia storie di successo simili alla sua nel Capitolo. Più l’invito è specifico (sul perché quella riunione può essere utile a lui), più sarà efficace.
  • Follow-up puntuale
    Non limitarti a un unico contatto. Dopo l’invito iniziale (telefono o messaggio), invia un promemoria via email o messaggio il giorno prima. Il follow-up dimostra interesse e aumenta le probabilità che l’ospite partecipi.
  • Sii costante
    L’abitudine paga. Se inviti regolarmente (idealmente almeno un ospite ogni settimana), favorisci concretamente la crescita del Capitolo. Imposta un obiettivo personale di invitare sempre uno o più ospiti a ogni riunione.
  • Sottolinea il valore
    Spiega chiaramente cosa guadagnerà l’ospite dalla partecipazione. Ad esempio, sottolinea come BNI può aiutarlo a far crescere la sua attività attraverso il passaparola. Condividi brevemente il tuo caso personale o quello di un collega: “Grazie a BNI ho ricevuto referenze per il [settore], potresti trovarlo interessante”.
  • Mostra entusiasmo
    Ma non essere invadente. Concentrati sul costruire una relazione: ascolta le esigenze dell’ospite e spiega come il Capitolo può aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. L’onestà e l’empatia aumentano le probabilità che accetti. Ricorda che l’ospite prende nota anche del modo in cui lo inviti – un approccio amichevole e professionale può già fare una buona impressione.

Puoi proporre all’ospite un ruolo attivo, per esempio: “verrò alla riunione con te per presentarti personalmente” o “ti presenterò un collega che desidera incontrarti”. Questi accorgimenti creano un’esperienza positiva fin dal primo incontro.

Suggerimenti pratici

Per mettere in pratica queste strategie, ecco alcuni esempi:

Script per telefono

“Buongiorno [Nome], sono [Tuo Nome], membro del Capitolo BNI [Nome Capitolo]. Ti chiamo perché pensavo potesse interessarti partecipare come ospite alla nostra riunione di networking. Ci incontriamo ogni [giorno] alle [ora] presso [luogo]. In quella riunione potrai incontrare professionisti di vari settori e ascoltare referenze reali di business. Se ti va, saresti il benvenuto come ospite alla prossima riunione. Ti invierò tutti i dettagli via email e, se accetti, potrai registrarti facilmente tramite il link che ti mando. Grazie per l’attenzione!”

Esempio email

Oggetto: Invito come ospite al Capitolo BNI [Nome Capitolo]

Ciao [Nome],

sono [Tuo Nome], membro del Capitolo BNI [Nome Capitolo]. Mi farebbe piacere invitarti come ospite alla nostra prossima riunione di networking. BNI è un’organizzazione di professionisti che si scambiano referenze qualificate; ogni settimana condividiamo esperienze e opportunità per far crescere le nostre attività.

Ti aspettiamo [data] alle [ora] presso [luogo]. Puoi registrarti come ospite seguendo questo link [collegamento] oppure rispondendo a questa email. Avrai modo di conoscerci, ascoltare testimonianze di successo e, se vorrai, continuare il percorso con noi.

Fammi sapere se sei interessato/a o se hai domande. Spero di vederti presto!

A presto, [Tuo Nome] – [Professione/Ruolo] [Contatto telefonico]

Messaggio WhatsApp/LinkedIn

“Ciao [Nome]! Come stai? Sto partecipando a una riunione di networking organizzato da BNI lunedì alle [ora]. È un gruppo di professionisti locali che condividono contatti utili. Mi chiedevo se ti andrebbe di venire come ospite: possiamo incontrarci lì e sarò felice di presentarti. Ti va di provarci?”

Checklist pratica

  • Personalizza la comunicazione (usa il nome, menziona la sua professione o un interesse comune).
  • Includi dettagli chiari: data, ora, luogo, link di registrazione.
  • Evidenzia un motivo concreto per invitare: es. “Avremo un esperto di [settore], potrebbe interessarti”).
  • Invia promemoria (telefono o messaggio) il giorno prima.
  • Prepara un welcome kit: magari un biglietto con i nomi dei membri, un caffè per l’ospite o un badge da visitatore.
  • Presenta l’ospite al responsabile del Capitolo e ai partecipanti all’arrivo, in modo che si senta accolto.

Usa questi strumenti come base e aggiungi il tuo stile: la chiave è essere chiari sul valore offerto e facilitare il più possibile la partecipazione.

Lorenzo Imbasciati, Consulente web. Capitolo Rosso di Sera, Milano: “Ero ospite per la prima volta in BNI e ho subito capito il valore del networking strutturato. E sono diventato membro. Dopo pochi incontri ho ricevuto referenze preziose che mi hanno portato clienti per il 25% del mio fatturato annuale. Sono entusiasta ed ogni volta che invito un professionista aiuto il mio Capitolo a crescere – e in cambio ho più contatti per il mio business.”

FAQ

Perché dovrei invitare ospiti al mio Capitolo BNI?
Invitare ospiti amplia il tuo network. Ospitare altri professionisti porta visibilità alla tua attività (come afferma BNI, più ospiti significano più opportunità di referenze). I nuovi partecipanti possono diventare membri attivi, aumentando le connessioni disponibili. Anche solo come visita, l’ospite può offrire referral utili al Capitolo. In breve, ogni ospite è una potenziale fonte di affari sia per te che per l’intero gruppo.
Quando è il momento migliore per invitare un ospite?
Non esiste un solo momento “giusto”: invita regolarmente (puntando almeno un ospite a settimana) e cogli momenti strategici. Ad esempio, durante il lancio di un nuovo Power Team o un evento speciale, l’invito è più allettante. Se c’è un relatore o un workshop rilevante per un tuo contatto, proponi di venire. L’idea è creare un’occasione concreta per la sua partecipazione.
Chi può diventare ospite di un Capitolo BNI?
Qualunque professionista o imprenditore interessato al networking referenziale può partecipare come ospite. Non serve nessuna qualifica particolare: le riunioni BNI sono aperte a tutti, dai liberi professionisti alle PMI. L’importante è che la persona sia attiva nel proprio lavoro, disponibile a scambiarsi contatti e disposta a dare un’occhiata a come funziona il gruppo.
Cosa devo fare se la persona rifiuta o non si presenta?
Non scoraggiarti! Come ricorda Ivan Misner, “Chi risponde ‘No grazie’ al tuo invito non sminuisce in alcun modo il tuo successo. Continua a invitare comunque”. È normale che qualche ospite non venga; l’importante è continuare a invitare altre persone. Ogni “no” ci avvicina a un “sì”. Anzi, il Capitolo apprezza la tua costanza: ogni tentativo di invito è una dimostrazione di attitudine Givers Gain.
Devo chiedere direttamente a qualcuno di far parte di BNI?
No. Il primo passo è sempre invitare la persona come ospite, senza obblighi. Invece di chiedere “Vuoi iscriverti?”, presenta l’invito come un’opportunità: “Vorrei presentarti al mio gruppo di imprenditori, così puoi conoscere il nostro modo di scambiarci contatti”. Se l’esperienza sarà positiva, sarà l’ospite stesso a chiederti come unirsi. In pratica, offri BNI come strumento vantaggioso, non come obbligo.
È previsto un costo per partecipare come ospite?
Di solito i Capitoli BNI non fanno pagare un prezzo fisso per la prima visita: è un invito gratuito a conoscere il gruppo. Alcuni capitoli chiedono una piccola quota per materiali informativi o per la colazione o l’aperitivo (a seconda che il gruppo si incontri al mattino o nel tardo pomeriggio), ma spesso l’esperienza iniziale è offerta. Se l’ospite decide di diventare socio, allora si applicano le normali quote associative.

In sintesi, invitare ospiti è semplice: basta proporre l’incontro come occasione di business, seguire i consigli dati sopra e ricordare che ogni visita arricchisce il Capitolo. Puoi utilizzare gli script e la checklist di questo articolo per facilitare l’invito e far vivere all’ospite un’esperienza positiva.

Stefano Nardi - 13 Ottobre 2025 11:35

Grazie Sabina, molto molto utile e ben chiaro.

    Sabina - 13 Ottobre 2025 14:25

    Grazie a te del feedback!

Massimo Cavalieri - 10 Ottobre 2025 12:48

Grazie Sabina, molto chiaro, istruttivo ed efficace. E, come scrive Sabrina Martinelli, da rileggere periodicamente

    SABINA - 10 Ottobre 2025 16:41

    Grazie Massimo felice di poterti accendere delle lampadine! 🙂

Sabrina Martinelli - 9 Ottobre 2025 16:48

Concordo pienamente in quanto letto il networking e linfa il passa parola è il mio lavoro quotidiano.

    SABINA - 10 Ottobre 2025 16:43

    Grazie Sabrina lavoriamo con il passaparola strutturato da 40 anni in tutto il mondo.

Marino de Stena - 9 Ottobre 2025 14:20

Un articolo letteralmente da leggere e rileggere mille e più volte. E poi metterlo in pratica dieci volte tanto! 🙂

    SABINA - 10 Ottobre 2025 16:44

    Grande Marino! Ad invitare si impara ed è come andare in bicicletta…. Poi lo sai fare per sempre!

Commenta questo articolo

(Tutti i campi sono obbligatori).

Nome
Email
Commento

Sei di Milano?

Sei pronto ad aprire un nuovo capitolo della tua vita a Milano?

Sei di Roma?

Sei pronto ad aprire un nuovo capitolo della tua vita a Roma?